fisher R-80
- Biplano, 2 posti, del 2002, Costruito da kit
- Motore: LG MOTORI deriv. FIAT
- Elica:GT
- Carrello:Biciclo
- Strumenti:Altimetro, Amperometro, Anemometro, Bussola, CHT, Contagiri, Contaore, Cronometro, EGT, Flussometro, GPS, Pallina, Televel, Variometro
- Altre informazioni: Avviamento elettrico, Carenatura, Cuffie, Interfono, Mai incidentato, Pompa elettrica, Radio aeronautica
- Ore cellula 200,motore 200
- Prezzo: 25 €
- visibile a udine
Replica in semiscala all’80 % del De Havilland Tiger Moth, costruito nel proprio garage da kit in 4000 ore di lavoro tra il 1994 e il 2002 da Oliviero Braini, ingegnere aeronautico, socio CAP (Club Aviazione Popolare), socio EAA (Experimental Aircraft Association).
Il biplano ha una struttura prevalentemente lignea (listelli di spruce e compensato di betulla) incollata con collante bicomponente epossidico T88. Tutto il legno è protetto con due mani di impregnante antimuffa e antitarlo ed è verniciato con vernice trasparente poliuretanica. Il rivestimento in tela è realizzato col sistema certificato STITS POLYFIBER (metodo tradizionale con materiali moderni) che usa tela di Dacron incollata e verniciata, con circa 800 punti di trapuntatura sulle centine. La colla e le vernici (turapori, grigio anti UV e colore finale) sono tutte a base di una stessa resina vinilica che rende corpo unico le otto mani totali senza possibilità di “pelatura” degli strati. La resina vinilica mantiene anche inalterata nel tempo l’elasticità e soprattutto rende il rivestimento IGNIFUGO.
I comandi sono ad aste rigide in duralluminio per l’equilibratore e gli alettoni, a cavi d’acciaio trecciati per il timone di direzione. Sono in lega d’alluminio anche i montanti interalari e quelli della cabane e tutte le piastrine d’unione delle varie parti. Tutto l’alluminio è stato almeno passivato chimicamente se non anche primerizzato. Tutta la bulloneria è di tipo AN debitamente cadmiata.
Il motore, di circa 86 HP a 5600 rpm, derivato dal blocco quattro tempi quattro cilindri Fire della Fiat Punto da 1242 cc è stato avionizzato dalla LG Motori di Novara con un adatto albero a camme, con accensione e iniezione elettroniche BOSCH e con l’aggiunta di un riduttore ad ingranaggi con rapporto di riduzione 1:2.54 per far girare l’elica a circa 2200 rpm a regime massimo.
Caratteristiche:
Apertura alare m 7.21
Lunghezza m 5.90
Altezza m 2.20
Superficie alare mq 15.6
Peso a vuoto Kg 274
Peso totale Kg 450 (ULM)
Carico alare Kg/mq 28.8
Posti 2 in tandem
Carburante litri 43 benzina verde super 100 N.O.
Prestazioni:
Velocità di stallo Km/h 61
Velocità di crociera Km/h 110
Velocità di manovra Km/h 140
Velocità da non superare mai Km/h 176
Velocità di salita 3 m/s
Decollo e atterraggio ca. 150 m
Carico di robustezza +6,-3 g
Consumo ca. 12 litri/h a 5000 rpm
Autonomia ca. 3,5 ore pari a 385 Km
il velivolo è estremamente semplice e rilassante da pilotare, costruito in modo da prevenire lo stallo ed estremante manovrabile a basse velocità. La stabilità in crociera è granitica anche in condizioni di turbolenza. Costruzione, estetica ed interni curati maniacalmente.
DISPONIBILE IMMEDIATAMENTE PER QUALSIASI PROVA IN VOLO.
- Annuncio di AIMARO AGOSTINO (Email : aimaro78@gmail.com, tel. +393928748926)
- inserito: 31 ottobre 2021 alle ore 13:14
- modificato: 31 ottobre 2021 alle ore 13:23
© ultraleggero.it